CHI SIAMO NOI
Abbiamo costituito la A.N.SDI M. – Associazione Nazionale SDI
Marina - , nel gennaio 2011, per dare con la “carta bollata” un
seguito ufficiale e concreto all’entusiasmo sviluppatosi con il “Gruppo
MA/SDI addestrati al COM.SUB.IN” creato su Facebook nel maggio del 2009
da uno dei nostri soci fondatori, il quale, sfruttando le potenzialità
del social network era riuscito a ritrovare sul web alcune centinaia
di marinai SDI, felicissimi (e increduli) che qualcuno finalmente
avesse creato un punto di riferimento per la specialità, altrimenti
dimenticata.
La
A.N.SDI M., che intende riunire tutti i marinai (sottufficiali,
sottocapi e comuni), in congedo e/o in servizio attivo che hanno
conseguito la specialità S.D.I. risultante dal foglio di congedo e/o
matricolare, si prefigge di tenere vive e trasmettere le tradizioni
degli SDI della Marina Militare, nonché di rafforzare tra gli SDI di
qualsiasi grado e condizione i vincoli di fratellanza nati
dall’adempimento del comune dovere verso la Patria, dall’attaccamento
alla Marina Militare.
Inoltre, dal febbraio 2012, la
nostra Associazione può fregiarsi in modo ufficiale delle insegne dell’A.N.M.I., Associazione
Nazionale Marinai d’Italia. Pur mantenendo la nostra autonomia
amministrativa, abbiamo infatti costituito la “Componente SDI M.O.V.M. E.
Barberi” del Gruppo Speciale ANMI Leone di San Marco Castello di
Brussa.
Un traguardo prestigioso che vede finalmente gli SDI, a pieno
titolo, nella grande famiglia dei Marinai d’Italia, inquadrati nei
reparti della Fanteria di Marina, con diritto ad indossare il distintivo
di Componente che vedete in alto a sinistra del sito (ancora e fucile,
simbolo “storico” della scuola SDI del COMSUBIN). Il Leone con fucili
su fondo verde rimane come logo associativo.
Con l'iscrizione alla ANSDIM, versando una sola
quota sociale, si ottiene pertanto anche la tessera A.N.M.I., valida per
partecipare a tutte le attività dell'Associazione Nazionale Marinai
d'Italia, nonché l'abbonamento annuale alla rivista Marina d'Italia.
Possono tesserarsi alla ANSDIM tutti gli SDI ovunque addestrati, in
congedo e in servizio.
Esiste inoltre la categoria dei soci simpatizzanti riservata a coloro
che pur non essendo stati SDI dimostrano un particolare attaccamento
alla specialità.
Per gli SDI, la documentazione da presentare prevede una copia del
congedo e/o del foglio matricolare.
Tesserandoti, oltre a ricevere la bellissima spilla di COMPONENTE SDI,
avrai la possibilità di partecipare al nostro Raduno Nazionale, dove
incontrerai centinaia di altri SDI e alcuni degli Incursori che furono
nostri istruttori alle scuole SDI.
Per maggiori informazioni e per iscriverti alla mailing list per
ricevere i moduli clicca qui:
>> Contattaci <<
|